Ecco il resoconto della presentazione ufficiale dei Campionati MSP-Promosport 2010/2011. La PM è stata inserita nel campionato di Serie B, che è composta dalle squadre delle vecchie Promozione e Serie C1.
STRUTTURA CAMPIONATO:
La Serie B è formata da 20 squadre che si scontreranno in 19 giornate, senza girone di ritorno (nessun riferimento ai 2 punti per vittoria, quindi si presuppone che siano assegnati i classici 3 punti alla squadra vincente). Al termine del girone di andata si avrà una divisione in due gruppi (Serie B1 e B2), con le prime 10 che andranno a contendersi la promozione in Eccellenza e le ultime 10 che cercheranno di salvarsi. Questa seconda fase prevede 9 giornate (quindi di sola andata) i cui punti si andranno a sommare a quelli delle 19 giornate precedenti. Le prime 3 squadre classificate della Serie B1 accederanno automaticamente all'Eccellenza, mentre si giocheranno i play-off dalla 4^ alla 7^ classificata. Situazione speculare in Serie B2, dove retrocedono in Serie C le ultime tre classificate, e dalla 14^ alla 17^ classificatata verranno disputati i play-out.
PRESTITI E TESSERAMENTI:
Sono consentiti al massimo 3 prestiti in un anno, dei quali solamente 1 per partita può essere nelle note. Il prestito deve essere segnalato nel foglio note con una P nella colonna di capitano e vicecapitano. E' possibile effettuare tesseramenti volanti direttamente all'impianto di gioco la sera stessa della partita, scrivendoli nell'apposito spazio del foglio note. E' però obbligatorio portare in sede documento e fototessera e ritirare il cartellino prima della partita successiva. E' possibile tesserare un giocatore (prestito, tesseramento volante o tesseramento normale) entro e non oltre la 14^ giornata della prima fase.
NOVITA' REGOLAMENTARI:
- L'intervento in tackle scivolato è consentito solamente in caso di intervento laterale e con palla sufficientemente lontana da chi ne è in possesso. In qualunque altro caso si deve fischiare assegnando un calcio di punizione diretto;
- Una volta che il portiere si libera del pallone, è consentito il retropassaggio solo nel caso in cui il pallone sia toccato da un avversario o che il portiere stia giocando nella metà campo avversaria. Non è più rilevante se il pallone ha varcato o meno la linea di metà campo;
- Sul fallo laterale la palla è considerata giocabile anche se non è esattamenta sulla linea, ma 25 cm circa fuori dal campo. Restano valide le infrazioni di palla ferma, di piedi fuori e di 4 secondi per la battuta;
- L'infrazione di 4 secondi sul calcio d'angolo sarà punita con una rimessa dal fondo da parte del portiere, e non più con una punizione indiretta dalla lunetta del calcio d'angolo;
- Non è più possibile segnare sul calcio d'inizio calciando direttamente in porta, ma è necessario toccare almeno una volta il pallone in avanti (tranne che se la palla finisca in rete sul tocco casuale di un giocatore avversario che devia il tentativo di tiro).
Perfetto...Grazie Milo per le info e per essere andato alla riunione...
RispondiEliminaGrazie anche a Teo...Forza ragazzi tra poco si comincia e subito sarà una grande sfida!!!!!!